Sicurezza psicologica: occorrono persone che parlino
Dal corso: Sicurezza psicologica: eliminare gli ostacoli all'innovazione, alla collaborazione e all'assunzione di rischi
Sicurezza psicologica: occorrono persone che parlino
- Come leader, hai bisogno che le persone parlino. Hai bisogno che le persone si sentano abbastanza sicure da essere disposte a fare domande, sollevare le loro preoccupazioni, offrire le loro idee folli. Senza questo, sei a rischio. Sei a rischio di non riuscire a innovare e sei anche a rischio di fallimenti aziendali prevenibili. Si consideri la debacle del Boeing 737 MAX. Abbiamo scoperto troppo tardi che i dipendenti di tutta l'organizzazione avevano serie preoccupazioni per il progetto, ma non si sentivano sicuri di parlare. In effetti, alcuni sono stati citati nelle notizie dicendo che pensavano che avrebbero perso il lavoro se avessero parlato di problemi. Penso che sia probabilmente molto improbabile, ma il punto è che quando le persone hanno quella percezione, reale o meno, li porta a non parlare. E questo ti mette come leader a grande rischio, a rischio di fallimenti aziendali prevenibili, fallimenti che avrebbero potuto essere evitati se le voci fossero state ascoltate presto e spesso. Ti mette anche a rischio di non riuscire a innovare. Quando le persone non condividono le loro idee per il miglioramento o non condividono le loro idee selvagge per nuove opportunità di prodotto, l'azienda perde. Ecco tre cose che puoi fare come leader per rendere sicuro che le persone parlino. In primo luogo, non confondere il silenzio con l'accordo. È così naturale farlo. Quando non senti le persone dissentire, tendi a pensare: "Ah, tutti sono d'accordo". Potrebbe non essere così. Questa è una trappola molto reale in molte organizzazioni, e come la storia di Boeing, quando le informazioni finalmente vengono alla luce, è troppo tardi per evitare un fallimento molto visibile, molto pubblico e molto tragico, in questo caso. In secondo luogo, riconoscere che ogni nuova iniziativa, qualsiasi nuovo progetto, ha necessariamente incertezze e rischi. Quindi interessati a ciò che sono. E terzo, dire costantemente cose come: "Cosa non so? "Cosa stai vedendo là fuori?" Poni costantemente quel tipo di domande che rendono semplicemente più facile per le persone condividere ciò che sanno. Vedi, il punto è che non dovresti tollerare la voce e l'input come leader. Devi accoglierlo.
Fai pratica con gli esercizi mentre impari la teoria
Scarica i documenti che l’istruttore utilizza per tenere i corsi. Segui e impara guardando, ascoltando ed esercitandoti.
Contenuti
-
-
-
Sicurezza psicologica: occorrono persone che parlino2m 18s
-
(Bloccato)
Sicurezza psicologica: non confondere la sicurezza con la mancanza di responsabilità2m 31s
-
(Bloccato)
Sicurezza psicologica: ricordare alle persone lo scopo e il significato del lavoro2m 41s
-
(Bloccato)
Sicurezza psicologica: superare se stessi come leader2m 12s
-
(Bloccato)
Sicurezza psicologica: creare apertura come leader3m 41s
-
(Bloccato)
Sicurezza psicologica: plasmare la curiosità e fare buone domande come leader2m 44s
-
(Bloccato)
Sicurezza psicologica: incoraggiare un feedback sano come leader1m 59s
-
(Bloccato)
Sicurezza psicologica: celebrare gli amanti del rischio3m 22s
-
(Bloccato)
Sicurezza psicologica: una pratica quotidiana2m 10s
-