🎥 È disponibile il servizio andato in onda sul TG5 dedicato al progetto per la consegna di farmaci tramite droni promosso da Telespazio. Un approfondimento sulle finalità del progetto e sulle attività svolte sul territorio. 👉 https://lnkd.in/e8y2EVq5
Telespazio
Fabbricazione di apparecchiature per il settore spaziale e della difesa
Rome, Italy 112.065 follower
Chi siamo
Telespazio lavora per avvicinare lo Spazio alla Terra a vantaggio di cittadini, istituzioni e aziende, in settori che vanno dalla progettazione e sviluppo di sistemi spaziali, alla gestione dei servizi di lancio e controllo in orbita dei satelliti; dai servizi di osservazione della Terra, comunicazioni integrate, navigazione e localizzazione satellitare, fino ai programmi scientifici. Grazie a un approccio di open innovation, alla contaminazione fra i diversi domini operativi e alla grande e costante attenzione ai temi della sostenibilità ambientale, Telespazio opera già oggi in settori che nei prossimi anni assumeranno sempre più rilevanza: dai servizi di comunicazione e posizionamento per la Luna alla gestione e il monitoraggio di satelliti ed altri oggetti orbitanti (Space Domain Awareness), dalla creazione di avanzati servizi in orbita fino alla gestione via satellite di droni e veicoli unmanned. Inoltre, utilizzando innovazioni come intelligenza artificiale e machine learning per l’elaborazione dei big data satellitari, Telespazio è in prima linea nello sviluppo di applicazioni spaziali in grado di migliorare la vita delle persone sul nostro pianeta e contribuire a vincere le grandi sfide del nostro tempo, come quella contro gli effetti del climate change. Telespazio è una joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%) e tra i principali operatori al mondo nel campo delle soluzioni e dei servizi satellitari. La società è parte insieme con Thales Alenia Space della Space Alliance, l’alleanza strategica tra Leonardo e Thales in grado di offrire una gamma completa di servizi in ambito spaziale. Fondata in Italia nel 1961, Telespazio ha la sua direzione generale a Roma e può contare su più di 3000 dipendenti attraverso società controllate e joint venture.
- Sito Web
-
http://www.telespazio.com
Link esterno per Telespazio
- Settore
- Fabbricazione di apparecchiature per il settore spaziale e della difesa
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Rome, Italy
- Tipo
- Società privata non quotata
- Settori di competenza
- satellite services, engineering, earth observation, navigation, network & connectivity e satellite operations
Località
-
Principale
Via Tiburtina, 965
Rome, Italy 00156, IT
-
Via Tiburtina, 1020
Roma, Lazio 00156, IT
Dipendenti presso Telespazio
Aggiornamenti
-
📦🚁 Farmaci consegnati via drone in Abruzzo: al via il progetto pilota promosso da Telespazio Portare l’innovazione là dove serve davvero. Telespazio, in collaborazione con la ASL 1 Abruzzo, il Parco Regionale Sirente Velino e i comuni di Collelongo, Montereale e Rocca di Mezzo, ha avviato un progetto per la consegna di farmaci tramite droni in aree rurali e difficilmente raggiungibili. Durante la conferenza stampa a Collelongo, è stato presentato il primo test operativo: un drone ha trasportato medicinali dall’ospedale di Avezzano alla farmacia del paese, inaugurando un modello sostenibile e sicuro di medicina di prossimità. L’iniziativa si inserisce nel progetto europeo U-ELCOME, che mira a costruire un ecosistema regolamentato per la mobilità aerea avanzata, validando servizi U-space in contesti reali. Con questo progetto, Telespazio e Leonardo confermano il proprio impegno nello sviluppo di soluzioni ad alto valore tecnologico e sociale, mettendo le competenze del settore aerospaziale al servizio della salute pubblica e dei territori. #Uspace #Innovazione #SanitàDigitale #Droni #Telemedicina #Sostenibilità #TecnologiePerIlSociale 👉 https://lnkd.in/dkWrPHtY
-
-
Telespazio ha diffuso questo post
GovSat orders a defence telecommunications satellite from Thales Alenia Space https://lnkd.in/egw7zgZC #Telecommunications #Contract #MilSatCom SES Satellites #Luxembourg Thales Leonardo Herve DERREY Alcino De Sousa Robert CARPENTIER Gilles Brocard Eric Giraud Mickael ULVOA Laurent Martin
-
-
Telespazio ha diffuso questo post
We are pleased to announce that the Preliminary Design Review of the EROSS SC (Servicing Component) system has just been successfully completed. The EROSS IOD (European Robotic Orbital Support Services In Orbit Demonstrator) program is set to validate cutting-edge technologies for robotic in-space servicing operations. This pioneering European mission will showcase satellite rendezvous, capture, docking, refueling, and payload exchange capabilities to extend satellite lifetimes while also limiting space debris. This Preliminary Design Review has enabled us to refine and mature the mission definition thanks to a wide range of experts appointed by the European Commission, by the consortium, and by Thales Alenia Space. The objectives of demonstrating autonomous robotics and rendezvous in space, and offering a first generation of operations in orbit with the Servicer, are now validated. The project is now on track, moving forward to the detailed design phase. Our next steps include: -Demonstrating that the technology is feasible under space conditions for the robotic arm by the end of this year, as it was achieved for Guidance, Navigation, and Control. -Presenting an intermediate status of the detailed phase to the reviewers by year end, to monitor progress. Launch is expected in 2028, followed by a demonstration phase covering the EROSS and DIANE projects’ objectives. The servicer will then be available for further use within the In-Space Operations and Services (ISOS), Pilot Mission, and other applications. The EROSS SC team is eager to assess candidates for “proto-services” in LEO. This achievement is the result of teamwork with all EROSS SC Consortium members. Their enthusiasm, commitment and competence have made this possible. Huge thanks to the European Commission for granting us the means to implement this wonderful project. #EROSS_SC #EuropeanCommission #OnOrbitServicing Thales Alenia Space European Commission
-
-
🚀 Mission accomplished for MTG-S1! Telespazio has successfully completed the Launch and Early Orbit Phase (LEOP) operations for EUMETSAT’s MTG-S1 weather satellite, launched on July 1st from Cape Canaveral aboard a SpaceX Falcon 9. 📡 The LEOP activities began immediately after satellite separation and continued uninterrupted for 17 days, coordinated by our dedicated operations teams at the Fucino Space Centre in Italy. 🔁 As with MTG-I1 in 2022, Telespazio led this critical phase on behalf of EUMETSAT, involving around 130 professionals from EUMETSAT, European Space Agency - ESA, OHB SE , and Thales Alenia Space, working 24/7 from both our Mission Control Centre in Fucino and Thales Alenia Space’s Backup Control Centre in Cannes. 🛰️ On July 18, MTG-S1 successfully reached its final geostationary orbit at 36,000 km altitude. It will now undergo in-orbit testing before starting its mission: monitoring Earth’s atmosphere and providing crucial data for weather forecasting and climate analysis. 🎙️ “The successful completion of the orbit injection operations for the second Meteosat Third Generation satellite confirms Telespazio’s expertise and reliability in space mission operations. We are proud that EUMETSAT has once again entrusted us with the management of such critical activities in support of missions that deliver essential data for atmospheric science,” said Andrea Cardellicchio, Head of Operations at Telespazio. 👉 https://lnkd.in/d_wrgjPP #SpaceOperations #Meteosat #WeatherSatellite #FucinoSpaceCentre #WeAreTelespazio Leonardo Space | Thales Alenia Space | e-GEOS
-
-
Telespazio ha diffuso questo post
Sentinel-1D spacecraft has successfully completed its fit check and drop tests at Thales Alenia Space in Cannes. This achievement results from seamless cooperation between the European Space Agency - ESA, ARIANESPACE, and Thales Alenia Space teams. In preparation for launch with the new Ariane 6.2 vehicle, the spacecraft was integrated with the launcher flight adapter and underwent a series of key tests: • Mechanical integration of the spacecraft onto the adapter • Electrical check of the umbilical lines using spacecraft test equipment • Mechanical and electrical fit checks between the spacecraft and adapter • Drop test to validate the separation system and measure shock levels The fit check ensures full mechanical and electrical compatibility between the spacecraft and the adapter, as well as accessibility for integration activities. The drop test simulates in-flight separation, validating functionality and characterizing the shock environment during release. Sentinel-1D is part of Copernicus, the European Union’s Earth Observation program, providing vital data to help us better monitor and protect our planet. Developed under the leadership of the European Commission, ESA manages spacecraft development, launch, and mission operations. This milestone brings us one step closer to strengthening Europe’s capability to monitor and protect our planet from space. Huge congratulations to all teams involved for their precision, commitment, and teamwork. Onward to launch 🚀 Thales Leonardo Space European Space Agency - ESA European Commission Copernicus Simonetta Cheli Herve DERREY Giampiero Di Paolo Paolo Romani Bertrand Denis Enrico Zampolini #SpaceForLife #EarthObservation #EnvironmentalMonitoring
-
-
Telespazio ha diffuso questo post
🛰️ L'Italia ricopre un ruolo chiave nelle operazioni spaziali! Dietro le missioni spaziali europee c’è Telespazio, joint-venture tra Leonardo e Thales, al centro della gestione dei lanci al controllo in orbita, fino alla sorveglianza dei detriti spaziali: è il "traffic controller" delle orbite terrestri. Ha contribuito a progetti chiave come i satelliti SICRAL, alla costellazione radar COSMO-SkyMed, fino a PRISMA e alla nascita, insieme all'Agenzia Spaziale Italiana, di e-GEOS, società leader nei servizi di osservazione della Terra che elabora ogni giorno i dati dei principali satelliti internazionali, da Sentinel dell’European Space Agency - ESA a COSMO-SkyMed. 🌙 Mentre protegge l’orbita terrestre, Telespazio guarda già al futuro con Moonlight, il progetto per portare comunicazioni e navigazione intorno alla Luna... 🎤 Mauro Morra https://lnkd.in/dgHqS6SR #Spazio #Leonardo #ASI #ESA #Cosmoskymed
-
Telespazio ha diffuso questo post
▶️ La tecnologia come leva per affrontare le sfide globali e abilitare la formazione avanzata dei piloti di domani. Nell’ultima puntata di #Noos su Rai 1, Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di #Leonardo, intervistato da Alberto Angela, ha evidenziato il ruolo strategico delle tecnologie nella transizione energetica, sottolineando l’importanza di un approccio neutrale e pragmatico per uno sviluppo sostenibile (dal minuto 0:24:10 al minuto 0:33:23). Nel corso della puntata, spazio anche all’International Flight Training School (#IFTS), nata dalla collaborazione tra Leonardo e l’Aeronautica Militare. Riconosciuta come eccellenza mondiale nella formazione dei piloti militari, l’IFTS integra il velivolo #M346 con le più avanzate tecnologie di simulazione come la #LVC (Live, Virtual and Constructive), dove reale e virtuale si fondono in un unico scenario operativo (dal minuto 0:43:33 al minuto 0:57:20). Scopri di più: https://lnkd.in/d8T_vfN9 Rai - Radiotelevisione Italiana
-
-
Telespazio ha diffuso questo post
“Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’Umanità”. Sono state queste le parole pronunciate 56 anni fa dall’astronauta americano Neil Armstrong dopo aver posato piede sulla Luna, seguito dal collega Buzz Aldrin. Era il 20 del luglio del 1969 e per la prima volta nella storia, l'umanità toccava la superficie di un altro corpo celeste con la navetta Eagle della missione #Apollo11. Armstrong, Aldrin e Michael Collins, che rimase ai comandi del modulo Columbia senza mai allunare, erano partiti dalla base di Cape Canaveral a bordo del razzo Saturno V, il 16 luglio 1969. Il 19 luglio Apollo 11 passò dietro la Luna effettuando trenta orbite che permisero all’equipaggio di osservare il sito di atterraggio prescelto, a sud del Mare della Tranquillità. Il 20 luglio alle 14:52 Aldrin e Armstrong entrarono nel modulo lunare Eagle e iniziarono i preparativi per la discesa. Alle 20:17 la navetta allunava morbidamente sul nostro satellite e sei ore dopo, alle 02:56, Neil Armstrong lasciava la prima, storica impronta sulla Luna. 19 minuti più tardi fu la volta di Aldrin. Quella notte tra il 20 e il 21 luglio 1969, centinaia di milioni di persone in tutto il mondo seguirono in diretta tv quello che si può considerare come uno dei momenti più emozionanti della storia dello spazio e che aprì un nuovo capitolo dell'esplorazione umana del cosmo. La missione Apollo 11 ha posto le basi per le future missioni Apollo, che hanno portato a numerosi traguardi scientifici e tecnologici. Oggi, a oltre 50 anni da questo storico traguardo, i programmi verso la Luna sono ancora più ambiziosi: tornare sulla Luna e restarci.
-
-
Telespazio ha diffuso questo post
💥 ¿Cómo está colaborando Telespazio Ibérica desde el sector aeroespacial a las utilities en España? 🙌🏼 Lo responde Alberto Guerra Santiago, director de Operaciones de Red en EDP España, y a quien agradecemos su participación en nuestro #Roadshow2025. #TelespazioIbérica #SolucionesEspaciales